CORSO DI TECNICA CONTRATTUALE PER L'APPROFONDIMENTO TEORICO PRATICO PER IL CONCORSO NOTARILE

News del: 18-11-2010

 

"Corso di Tecnica Contrattuale per l'approfondimento teorico pratico per il Concorso Notarile" -2010/2011

In considerazione dell’avvenuto annullamento delle prove scritte del concorso e della ripetizione che verrà fissata (salvo rinvii) sulla Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre p.v. al fine di consentire la proficua partecipazione al Corso sia a chi deve svolgere le prossime prove scritte del concorso sia a chi ancora non sia nella concreta condizione di poterle sostenere "Il Corso di Tecnica Contrattuale per l'approfondimento teorico pratico per il Concorso Notarile", ferme le sue finalità tipiche improntate alla preparazione sia sul piano teorico-motivazionale sia sul piano della tecnica contrattuale viene calendarizzato come segue (*):

Articolazione del corso – 1^ parte -

- 26/11/2010: clausole atti inter vivos e D.L. 78/2010: lezione finalizzata a fornire al partecipante tutte le principali clausole e variabili degli atti notarili afferenti alla prova concorsuale inter vivos (schemi e clausole di un atto tipo inter vivos); particolare attenzione verrà dedicata alle novità introdotte dal D.L. 78/2010 e alle conseguenti clausole da inserire negli atti in relazione alle diverse fattispecie;

- 3/12/2010: clausole relative ai verbali societari: lezione finalizzata a fornire al partecipante tutte le principali clausole e variabili del verbale societario di s.p.a. e di s.r.l. anche in relazione alle recenti novità normative che si riflettono sulla redazione del verbale;

- 4/12/2010 (mattino): esercitazione in aula: ai partecipanti viene fornita una traccia da elaborare quanto meno redigendo la parte pratica; seguirà una correzione collettiva sulla base della soluzione teorico pratica e dell’atto predisposto dal docente incaricato. Al termine dell'orario assegnato si procederà ad una breve correzione collettiva.

Di tutti gli elaborati consegnati viene garantita da parte dei docenti incaricati la correzione personalizzata finalizzata a percepire eventuali lacune redazionali ed ad individuare eventuali aspetti della parte pratica o motivazionale migliorabili ai fini concorsuali.

- 10/12/2010: clausole relative al contratto di rete ex L. 33/2009 alla luce delle più recenti modifiche introdotte dalla L. 122/2010: lezione finalizzata a fornire uno schema redazionale e teorico pratico del contratto di rete tra imprese alla luce delle recenti modifiche normative;

- 14/01/2011: esercitazione in aula

- 21/01/2010: esercitazione in aula

- 28/01/2011: esercitazione in aula

- 04/02/2011: esercitazione in aula

- 11/02/2011: esercitazione in aula

- 12/02/2011: segnalazione ultime novità ai fini concorsuali: incontro prettamente dedicato a chi deve svolgere le prove scritte del concorso.

Le lezioni verranno poi interrotte per riprendere a marzo (le date precise saranno in seguito comunicate).

(*) Si rende noto che giornate fissate potrebbero subire ulteriori variazioni in dipendenza delle date in cui verranno fissate le prove scritte del concorso notarile.

Articolazione del corso – 2^ parte – dal 25 marzo 2011

Le lezioni relative alla 2^ Parte del corso riprenderanno il 25 marzo 2011.

Alla ripresa delle lezioni verrà ripristinato il sistema di svolgimento tradizionale del corso.

In particolare sarà in primis completato l’iter introduttivo del corso attraverso le lezioni volte a completare l’analisi degli schemi negoziali mortis causa, dell’ l’intervento in atto di soggetti c.d. “minorati”, degli enti, del beneficiario di Amministrazione di Sostegno, nonché la individuazione della miglior metodologia di studio e redazione degli elaborati concorsuali (nell’ottica di individuare quegli elementi dell’elaborato concorsuale in grado di incidere in maniera positiva sulla commissione giudicante) per poi proseguire con le lezioni standard, le esercitazioni in aula e gli incontri teorico-dottrinali in materie di interesse notarile con docenti esterni (notai-professori universitari-magistrati).

Modalità di svolgimento delle lezioni standard

Ai partecipanti verrà preventivamente fornita tramite il web una traccia (inter vivos; mortis causa; diritto societario) prelevabile dalla area riservata del sito, accessibile ai soli iscritti al corso, alla cui correzione si procederà nel corso della successiva lezione.

La correzione della traccia avverrà dapprima in aula con il metodo dialettico e sarà collettiva alla presenza del docente/i responsabili del caso con analisi delle soluzioni, esame del materiale consigliato, delle tecniche contrattuali da utilizzare; successivamente, tramite l'area riservata del sito, tutto il materiale predisposto dai docenti (redazione dell'atto; stesura di una breve parte teorico-motivazionale delle problematiche relative alla traccia; materiale bibliografico; giurisprudenza) saranno messi a disposizione dei partecipanti alle lezioni e prelevabili via web attraverso l'area riservata.

Modalità di svolgimento delle esercitazioni in aula

Le esercitazioni in aula sono finalizzate a valutare in concreto e senza l'ausilio di altri materiali oltre ai codici ed alle leggi in materia, le capacità redazionali dei partecipanti allo scopo di consentire al candidato di giungere in sede concorsuale il più rapidamente possibile alla stesura della parte pratica.

Ai partecipanti sarà consegnata/dettata direttamente in aula all'inizio della lezione la traccia di cui si richiede la stesura della sola parte pratica. Al termine dell'orario assegnato si procederà ad una breve correzione collettiva.

Di tutti gli elaborati consegnati viene garantita da parte dei docenti incaricati la correzione personalizzata finalizzata a percepire eventuali lacune redazionali.

La correzione dell’esercitazione (atto ed eventuale schema riassuntivo di parte teorica) verrà pubblicata sul sito.

Possibilità di frequentare le lezioni a distanza - registrazione audio delle lezioni -

Al fine di consentire la frequenza a distanza anche a coloro non siano nella materiale possibilità di farlo di persona e fermo restando che solo una partecipazione diretta e personale alle lezioni garantisce quello scambio di opinioni tra docenti e partecipanti che diviene fondamentale per l'arricchimento delle proprie conoscenze, viene comunque garantita la possibilità di avere la registrazione audio di tutte le lezioni -1^ e 2^ parte del corso - che, unitamente a tutto il relativo materiale, sarà messa a disposizione dei partecipanti tramite l'area riservata del sito.

Durata e luogo di svolgimento delle lezioni

Gli Incontri, sia della 1^ che della 2^ parte del corso, si terranno presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in Viale Allegri, con ingresso dal Parcheggio Zucchi (http://www.panoramio.com/photo/4943384), il giorno venerdì dalle 15:00 alle 19:00.

 

Eventuali variazioni di luogo ed ora saranno debitamente comunicate.

Costi e modalità di iscrizione

Il costo per la partecipazione alla 1^ parte del corso - sino alla lezione del 12/02/2011 inclusa - è di complessivi € 450,00. da versare in unica soluzione.

Il costo per la prosecuzione e partecipazione alla 2^ parte del corso è di € 250,00 da versare mensilmente.

Per la iscrizione e le modalità di pagamento al corso seguire le istruzioni riportate nei moduli scaricabili sia dalla sezione "Corsi" (http://www.notares.it/corsi-di-notariato/iscrizione-corso/) che in calce.

Per ulteriori informazioni consultare la segreteria della scuola al n. 0522/541514.