CORSO DI TECNICA CONTRATTUALE PER L'APPROFONDIMENTO TEORICO PRATICO PER IL CONCORSO NOTARILE

News del: 27-10-2010

 

L' associazione "Nota Res" organizza per l'anno accademico 2010/2011 "Il Corso di Tecnica Contrattuale per l'approfondimento teorico pratico per il Concorso Notarile".

Le finalità

Il Corso ha l'obiettivo di fornire al partecipante la possibilità di incrementare la propria preparazione sia sul piano teorico-motivazionale sia sul piano della tecnica contrattuale in vista delle prove scritte del concorso notarile.

Articolazione del corso

Il corso si articola in:

  • n. 3 lezioni introduttive in materia di tecniche contrattuali finalizzate a fornire al partecipante tutte le principali clausole e variabili degli atti notarili afferenti alla prova concorsuale (schemi e clausole di un atto tipo inter vivos, e di tutte le relative variabili in relazione alla costituzione delle parti, di soggetti minorati, schemi e clausole di un atto tipo mortis causa e del verbale societario di s.p.a. e s.r.l.); particolare attenzione sarà dedicata nel corso delle lezioni introduttive alle novità derivanti dal D.L. 78/2010;
  • n. 1 lezione introduttiva finalizzata alla individuazione della miglior metodologia di studio e di redazione degli elaborati concorsuali attraverso l'individuazione di quegli elementi che possano influenzare la commissione giudicante, in senso positivo ovvero negativo, alla luce delle norme che presiedono alla correzione degli elaborati, .
  • n. 20 lezioni standard/esercitazioni con risoluzione casi in materia di civile e commerciale con particolare riferimento al contratto in generale, ai principali istituti del diritto successorio, al diritto delle società;
  • incontri periodici con esperti in materie di interesse notarile.

Modalità di svolgimento delle lezioni standard

Ai partecipanti verrà preventivamente fornita tramite il web una traccia (inter vivos; mortis causa; diritto societario) prelevabile dalla area riservata del sito, accessibile ai soli iscritti al corso, alla cui correzione si procederà nel corso della successiva lezione.

La correzione della traccia avverrà dapprima in aula con il metodo dialettico e sarà collettiva alla presenza del docente/i responsabili del caso con analisi delle soluzioni, esame del materiale consigliato, delle tecniche contrattuali da utilizzare; successivamente, tramite l'area riservata del sito, tutto il materiale predisposto dai docenti (redazione dell'atto; stesura di una breve parte teorico-motivazionale delle problematiche relative alla traccia; materiale bibliografico; giurisprudenza) saranno messi a disposizione dei partecipanti alle lezioni e prelevabili via web attraverso l'area riservata.

Modalità di svolgimento delle esercitazioni in aula

Le esercitazioni in aula sono finalizzate a valutare in concreto e senza l'ausilio di altri materiali oltre ai codici ed alle leggi in materia, le capacità redazionali dei partecipanti allo scopo di consentire al candidato di giungere in sede concorsuale il più rapidamente possibile alla stesura della parte pratica.

Ai partecipanti sarà consegnata/dettata direttamente in aula all'inizio della lezione la traccia di cui si richiede la stesura della sola parte pratica. Al termine dell'orario assegnato si procederà ad una breve correzione collettiva.

Di tutti gli elaborati consegnati viene garantita da parte dei docenti incaricati la correzione personalizzata finalizzata a percepire eventuali lacune redazionali.

Possibilità di frequentare le lezioni a distanza - registrazione audio delle lezioni -

Al fine di consentire la frequenza a distanza anche a coloro non siano nella materiale possibilità di farlo di persona e fermo restando che solo una partecipazione diretta e personale alle lezioni garantisce quello scambio di opinioni tra docenti e partecipanti che diviene fondamentale per l'arricchimento delle proprie conoscenze, viene comunque garantita la possibilità di avere la registrazione audio delle lezioni che, unitamente a tutto il relativo materiale, sarà messa a disposizione dei partecipanti tramite l'area riservata del sito.

Durata e luogo di svolgimento delle lezioni

Gli Incontri si terranno presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in Viale Allegri, con ingresso dal Parcheggio Zucchi (http://www.panoramio.com/photo/4943384), il giorno venerdì dalle 15:00 alle 19:00.

Presentazione ed illustrazione del corso

Il corso sarà presentato ed illustrato nelle sue componenti essenziali direttamente dai docenti il giorno 16 novembre 2010, ore 17.00 (aula 6/AB - 1 piano -  lato Scienze della Formazione) presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in Viale Allegri, alla cui presentazione potrà partecipare qualsiasi interessato.

Modalità di iscrizione

Per la iscrizione al corso seguire le istruzioni riportate nel modulo scaricabile dalla sezione "Corsi" (http://www.notares.it/corsi-di-notariato/iscrizione-corso/).

Per ulteriori informazioni consultare la segreteria della scuola al n. 0522/541514.